Back to top
Partner

Gianvito Riccio

Avvocato
Luogo di nascita
Taranto
Sede
Milano
Lingue
Inglese
Telefono
+39.02.778061
Fax
+39.02.76002790
Aree di attività
Lavoro
Iscrizione albi
Abilitato all’esercizio della professione di Avvocato, iscritto all'Ordine di Milano (2004); ammesso al patrocinio avanti la Corte di Cassazione e le Giurisdizioni superiori (2017)
Percorso formativo

Dottorato di ricerca in Diritto del Lavoro e delle Relazioni Industriali presso l'Università degli Studi di Pavia; Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Pavia, magna cum laude

Esperienze
professionali
  • gennaio 2001-dicembre 2006: collabora con lo Studio Legale Savanco
  • gennaio 2007-agosto 2008: collabora con lo Studio Lablaw Failla - Rotondi - Zambelli
  • settembre 2008: collabora con CBA Studio Legale e Tributario occupandosi di diritto del lavoro, relazioni industriali, diritto e previdenza sociale e di agenzia commerciale. Dirige il team di legali specializzati in materia giuslavoristica e presta assistenza e consulenza professionale sia a favore di aziende nazionali che estere, sia in ambito giudiziale che stragiudiziale. Dal 2018 è Partner
Corsi di specializzazione
  • Master in “Diritto e Pratica del Lavoro” organizzato da Milano Meeting, superando l’esame finale (2004)
  • “Scuola d’Alta Formazione di Diritto del Lavoro” organizzata dall’AGI superando l’esame finale (2006-2008)
Impegni ed attività
  • membro di AGI
  • membro di AIDLASS
  • relatore a vari convegni e master in materia di diritto del lavoro e delle relazioni industriali
Autore di testi

E' autore di vari articoli e commenti editi su riviste giuridiche specializzate, tra cui:

  • Gli oneri procedimentali, in La nuova riforma del lavoro a cura di M. Magnani e M. Tiraboschi, Milano 2012
  • Contratto di apprendistato: tra principio di effettività ed obblighi di buona fede in executivis, in Dir. Rel. Ind., 2011, 121
  • Antagonismo fra diritto alla privacy e diritto alla difesa e criteri di bilanciamento, nota a Cass. 5 agosto 2010, n. 18279, in Arg. Dir. Lav., 2011, 168
  • Opzione per la prosecuzione del rapporto da parte del dirigente ultrasessantenne in possesso dei requisiti pensionistici e recesso del datore di lavoro (nota a C. App. Bologna, 19 settembre 2008) in Arg. Dir. Lav., 2009, 553
  • profili problematici in tema di opzione per l’indennità sostitutiva della reintegrazione (nota a Cass. 10 novembre 2008, n. 26920), in RIDL, 2009, 626
  • sulla possibile inerenza del progetto o programma ad una fase della «normale» attività aziendale (nota a Trib. Pisa, 29 maggio 2008), in Arg. Dir. Lav., 2009, 1420
  • principio di «tempestività» e ruolo del «tempo» nella giurisprudenza in tema di licenziamento per superamento del periodo di comporto (nota a C. App. Brescia 13 marzo 2008), in Dir. Rel. Ind., 2009, 1073

Contributi tecnici pubblicati e libri

2024 Contributi tecnici La Corte Costituzionale amplia i casi di reintegrazione per i licenziamenti in Jobs Act
2024 Contributi tecnici D.L. 19/2024: le novità in materia di lavoro
2024 Contributi tecnici CCNL Commercio: le novità dell’Accordo di rinnovo
2024 Contributi tecnici Nessun termine di decadenza se l’utilizzatore non nega la titolarità del rapporto
2024 Contributi tecnici La reintegrazione si applica in tutti i casi di nullità del licenziamento
2024 Contributi tecnici Patto di non concorrenza: la “zona” è il mercato di riferimento
2024 Contributi tecnici Legge di Bilancio 2024: le novità in materia di lavoro
2023 Contributi tecnici Il Jobs Act al vaglio della Corte Costituzionale
2023 Contributi tecnici Obbligo di repêchage: valutazione sulle capacità del lavoratore licenziato
2023 Contributi tecnici Condotta illecita del datore di lavoro: quando va risarcito il danno?
2023 Contributi tecnici Tutela indennitaria per il licenziamento durante un patto di prova nullo
2023 Contributi tecnici Prorogato fino al 31 dicembre 2023 il diritto allo smart-working per i lavoratori super fragili
2023 Contributi tecnici Decreto Lavoro, chiarimenti del Ministero sui contratti a termine
2023 Contributi tecnici Lavoro agile e foro della dipendenza aziendale
2023 Contributi tecnici Il lavoratore che offende un collega con e-mail destinata a più persone commette diffamazione
2023 Contributi tecnici Decreto lavoro: legge di conversione, le conferme e le novità
2023 Contributi tecnici L’invio della lettera di licenziamento si presume perfezionato con la compiuta giacenza
2023 Contributi tecnici Illegittimo il licenziamento per sopravvenuta inidoneità quando sono possibili accomodamenti organizzativi ragionevoli
2023 Contributi tecnici L’obbligo di repêchage si estende anche a posizioni future
2023 Contributi tecnici Decreto lavoro: le novità per le aziende e i dipendenti
2023 Contributi tecnici Whistleblowing: gli adempimenti a seguito del recepimento della direttiva UE
2023 Contributi tecnici Plurime condotte già contestate escludono lo scarso rendimento
2023 Contributi tecnici In caso di conflitto sindacale interno il datore non può ricorrere al potere disciplinare
2023 Contributi tecnici Legge di bilancio 2023: le novità in materia di lavoro
2022 Contributi tecnici Vecchi assunti: reintegrazione anche in caso di mancato rispetto del repêchage
2022 Contributi tecnici Il certificato medico tardivo giustifica l’assenza prolungata per malattia
2022 Contributi tecnici Obbligo di repêchage: contano le mansioni effettivamente svolte
2022 Contributi tecnici Demansionamento: quando il lavoratore può rifiutare le nuove mansioni
2022 Contributi tecnici Un’annosa questione: la decorrenza della prescrizione dei crediti di lavoro
2022 Contributi tecnici Decreto Trasparenza e nuovi obblighi informativi: i chiarimenti del Ministero del Lavoro
2022 Contributi tecnici Clausole di salvaguardia nei cambi d’appalto: il diritto alla conservazione del posto di lavoro non è incondizionato
2022 Contributi tecnici Novità in materia di equilibrio vita-lavoro e trasparenza nelle condizioni lavorative
2022 Contributi tecnici Mobbing: Ai fini della configurabilità occorre un disegno persecutorio unificante
2022 Contributi tecnici Va reintegrata la lavoratrice licenziata per aver fumato all’interno dei locali aziendali
2022 Contributi tecnici Legittimo il licenziamento del lavoratore disabile per superamento del periodo di comporto
2022 Contributi tecnici Trasferimento di un’azienda oggetto di procedura fallimentare: quali tutele per i lavoratori?
2022 Contributi tecnici Quando il rider è considerato lavoratore subordinato?
2022 Contributi tecnici Legge di Bilancio 2022
2021 Contributi tecnici Disegno di Legge di Bilancio 2022
2018 Contributi tecnici The "Dignity Decree" Conversion Law
2018 Contributi tecnici Loi de conversion du «Décret Dignité»
2018 Contributi tecnici Approfondimenti: Labour
2017 Contributi tecnici Faire du business en Italie. Droit Social
2017 Contributi tecnici Doing business in Italy. Social security and welfare legislation
2016 Contributi tecnici Overview on Italian Regulatory Framework about Labour
2015 Contributi tecnici Libro Bianco Start-up: proposte di legge per lo sviluppo delle start-up
2012 Libri La nuova riforma del lavoro