Back to top
Associato

Roberta Toschi

Avvocato
Luogo di nascita
Milano
Sede
Milano
Lingue
Inglese
Telefono
+39.02.778061
Fax
+39.02.778061
Aree di attività
Lavoro
Iscrizione albi
Iscritta all'Ordine degli Avvocati di Milano (2019)
Percorso formativo

Laurea con lode in Giurisprudenza presso l’Università di Milano – Bicocca (2014)

Esperienze
professionali
  • Studio Legale Patarnello (settembre 2014 - dicembre 2015)
  • CBA (da gennaio 2016)

Si occupa di consulenza e contenzioso giuslavoristico e fornisce la propria assistenza su tutte le tematiche del diritto del lavoro e del diritto sindacale, sia in ambito giudiziale che stragiudiziale, oltre che di agenzia. Presta infine assistenza nell’ambito di operazioni di ristrutturazione societaria, vendita e trasferimento d’azienda, curandone gli aspetti lavoristici. Assiste inoltre Manager e Dirigenti, coadiuvandoli in particolar modo nella fase finale del rapporto di lavoro, offrendo assistenza sia nella fase precontenziosa che contenziosa.

Corsi di specializzazione
  • Corso di perfezionamento in diritto del lavoro diretto dalla Prof. Avv. Mariella Magnani, Università degli Studi di Pavia, 2019
  • Certificazione da Disability Manager, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 2023
Impegni ed attività
  • Cultrice della materia presso l’Università Cattolica di Brescia, 2022
  • Iscritta alla Federazione Disability Manager, 2023.
Autore di testi

È autrice di testi in materia di diritto del lavoro, con particolare focus su tematiche connesse al licenziamento.

Contributi tecnici pubblicati e libri

2024 Contributi tecnici La Corte Costituzionale amplia i casi di reintegrazione per i licenziamenti in Jobs Act
2024 Contributi tecnici D.L. 19/2024: le novità in materia di lavoro
2024 Contributi tecnici CCNL Commercio: le novità dell’Accordo di rinnovo
2024 Contributi tecnici Nessun termine di decadenza se l’utilizzatore non nega la titolarità del rapporto
2024 Contributi tecnici La reintegrazione si applica in tutti i casi di nullità del licenziamento
2024 Contributi tecnici Patto di non concorrenza: la “zona” è il mercato di riferimento
2024 Contributi tecnici Legge di Bilancio 2024: le novità in materia di lavoro
2023 Contributi tecnici Il Jobs Act al vaglio della Corte Costituzionale
2023 Contributi tecnici Obbligo di repêchage: valutazione sulle capacità del lavoratore licenziato
2023 Contributi tecnici Condotta illecita del datore di lavoro: quando va risarcito il danno?
2023 Contributi tecnici Tutela indennitaria per il licenziamento durante un patto di prova nullo
2023 Contributi tecnici Prorogato fino al 31 dicembre 2023 il diritto allo smart-working per i lavoratori super fragili
2023 Contributi tecnici Decreto Lavoro, chiarimenti del Ministero sui contratti a termine
2023 Contributi tecnici Il lavoratore che offende un collega con e-mail destinata a più persone commette diffamazione
2023 Contributi tecnici Decreto lavoro: legge di conversione, le conferme e le novità
2023 Contributi tecnici L’invio della lettera di licenziamento si presume perfezionato con la compiuta giacenza
2023 Contributi tecnici Illegittimo il licenziamento per sopravvenuta inidoneità quando sono possibili accomodamenti organizzativi ragionevoli
2023 Contributi tecnici L’obbligo di repêchage si estende anche a posizioni future
2023 Contributi tecnici Decreto lavoro: le novità per le aziende e i dipendenti
2023 Contributi tecnici Whistleblowing: gli adempimenti a seguito del recepimento della direttiva UE
2023 Contributi tecnici Plurime condotte già contestate escludono lo scarso rendimento
2023 Contributi tecnici Legge di bilancio 2023: le novità in materia di lavoro
2022 Contributi tecnici Vecchi assunti: reintegrazione anche in caso di mancato rispetto del repêchage
2022 Contributi tecnici Demansionamento: quando il lavoratore può rifiutare le nuove mansioni
2022 Contributi tecnici Decreto Trasparenza e nuovi obblighi informativi: i chiarimenti del Ministero del Lavoro
2022 Contributi tecnici Clausole di salvaguardia nei cambi d’appalto: il diritto alla conservazione del posto di lavoro non è incondizionato
2022 Contributi tecnici Novità in materia di equilibrio vita-lavoro e trasparenza nelle condizioni lavorative
2022 Contributi tecnici Mobbing: Ai fini della configurabilità occorre un disegno persecutorio unificante
2022 Contributi tecnici Va reintegrata la lavoratrice licenziata per aver fumato all’interno dei locali aziendali
2022 Contributi tecnici Trasferimento di un’azienda oggetto di procedura fallimentare: quali tutele per i lavoratori?
2022 Contributi tecnici Quando il rider è considerato lavoratore subordinato?
2021 Contributi tecnici Nuovo protocollo nazionale sullo smart working nel settore privato: molto rumore per nulla?