Back to top

Private equity, segnali di ripresa dopo il gelo del 2023: i settori industriale ed energetico guidano le operazioni

Tra i professionisti intervistati anche il nostro founding partner Angelo Rocco Bonissoni che spiega l'andamento delle attività dei fondi di PE e l'interesse e la competitività degli investitori vista l'abbondanza di liquidità disponibile nel mercato 2024.

"Senza dubbio, possiamo osservare un'evoluzione significativa nelle attività dei fondi di private equity nel corso del 2023, evidenziando una dinamica interessante. Nel primo semestre del 2023 abbiamo osservato un rallentamento rispetto al dinamismo dell'anno precedente, come confermato dai dati disponibili. Tuttavia, ciò non ha segnato una tendenza stabile poiché nella seconda metà del 2023 abbiamo assistito a una ripresa notevole, una tendenza che si è consolidata e ha continuato a guadagnare slancio nel corso del 2024. Questo ritorno alla crescita è particolarmente rilevante in settori chiave dell'economia. Tra questi, ci sono quelli della cybersecurity, digital, tech, meccanica, beauty and cosmetics ed energy. Questi settori hanno dimostrato di essere particolarmente attraenti per i fondi di private equity, poiché offrono opportunità di investimento promettenti, supportate da tendenze di mercato robuste e una crescente domanda globale. Parallelamente, i settori tradizionali come la meccanica e l'energia non sono stati trascurati, poiché continuano a rappresentare fondamenta stabili dell'economia globale, con opportunità di investimento sia nella modernizzazione che nell'ottimizzazione delle operazioni esistenti. Infine, il settore beauty and cosmetics ha dimostrato una resilienza notevole, poiché la domanda per prodotti e servizi di bellezza continua a rimanere robusta nonostante le fluttuazioni economiche, con un'attenzione crescente verso l’innovazione sostenibile e il benessere. Guardando al 2024, ci troviamo di fronte a un panorama caratterizzato da un ventaglio di novità e aspettative che influenzeranno notevolmente le dinamiche del settore finanziario e degli investimenti. I tassi di interesse continuino a mantenere una tendenza al ribasso, riflettendo gli sforzi delle autorità di regolamentazione nel sostenere la crescita economica e mitigare gli effetti delle incertezze globali. La volatilità dei mercati rimane un fattore da tenere in considerazione. Inoltre, le nuove regole e normative, come il ddl capitali e le modifiche fiscali, richiederanno un'adeguata gestione del rischio e una costante attenzione alla compliance da parte delle aziende e degli investitori. In questo contesto complesso e in rapida evoluzione, ci aspettiamo che la richiesta di consulenza da parte delle aziende aumenti, poiché cercano di navigare attraverso le sfide e le opportunità presentate da un ambiente economico in continua trasformazione. I consulenti finanziari dovranno essere sempre più vicini alle società, ofirendo un supporto strategico e operativo in tutte le fasi del ciclo di attività, per garantire il successo e la sostenibilità nel contesto attuale. Una caratteristica chiave di quest'anno è l'abbondanza di liquidità disponibile nel mercato, che sta cercando opportunità di investimento. Questo crea un ambiente competitivo per gli investitori, spingendoli a cercare settori e asset con potenziale di crescita e redditività. La volatilità dei mercati rimane un fattore da tenere in considerazione. Inoltre, le nuove regole e normative, come il ddl capitali e le modifiche fiscali, richiederanno un'adeguata gestione del rischio e una costante attenzione alla compliance da parte delle aziende e degli investitori. In questo contesto complesso e in rapida evoluzione, ci aspettiamo che la richiesta di consulenza da parte delle aziende aumenti, poiché cercano di navigare attraverso le sfide e le opportunità presentate da un ambiente economico in continua trasformazione. I consulenti finanziari dovranno essere sempre più vicini alle società, ofirendo un supporto strategico e operativo in tutte le fasi del ciclo di attività, per garantire il successo e la sostenibilità nel contesto attuale".

L'articolo è stato pubblicato su ItaliaOggi