Back to top
Partner

Francesco Rizzo

Avvocato
Luogo di nascita
Maceiò (Brasile)
Sede
Milano
Roma
Lingue
Inglese
Telefono
+39.02.77806338
+39.06.89262900
Fax
+39.02.76007906
+39.06.89262921
Aree di attività
Contenzioso
Corporate Governance
Corporate, M&A, Private Equity e Venture Capital
Industry
Restructuring & Insolvency
Iscrizione albi
Iscritto all’Ordine degli Avvocati di Roma dal 2014
Percorso formativo

Laureato con lode in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Pisa

Esperienze
professionali

L’Avv. Francesco Rizzo è partner dello Studio ed è specializzato in diritto societario, corporate governance, operazioni straordinarie, M&A e private equity. Svolge attività di consulenza aziendale in ambito negoziale e contrattuale per una clientela nazionale e internazionale costituita da istituti di credito, associazioni di categoria, grandi e medie imprese, pubbliche e private, fondi di investimento ed enti pubblici.

Inoltre, assiste in una vasta serie di operazioni comprendenti: (i) capital expansion, (ii) buy-out, (iii) investimenti su distressed asset in procedure di ristrutturazione aziendale e/o di concordato con i creditori, (iv) riorganizzazione e ristrutturazione aziendale nell'ambito degli strumenti para-concorsuali previsti dalla disciplina della crisi di impresa.

Ricopre gli incarichi di consigliere di amministrazione indipendente, di sindaco e di componente di organismi di vigilanza di importanti società per azioni.

Corsi di specializzazione
  • Master Universitario di II Livello in “Diritto della crisi delle imprese”, Università “La Sapienza” di Roma, con la votazione di 110/110 e lode
  • Master Executive in “Diritto e gestione dell’impresa. Profili privatistici e societari”, presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca
  • Diploma di specializzazione, presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni legali dell’Università “La Sapienza” di Roma
  • Corso di Alta Formazione Corporate, M&A, Economia, Università “La Sapienza” di Roma
Impegni ed attività
  • Consigliere di amministrazione di società per azioni;
  • Sindaco di società per azioni;
  • Cultore della Materia in Diritto Commerciale presso l’Università degli studi di Milano Bicocca;
  • Consulente della Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario (XVIII Legislatura);
  • Commissario Liquidatore su designazione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy nelle procedure di Liquidazione Coatta Amministrativa di imprese cooperative;
  • Componente della Camera Arbitrale Nazionale e Internazionale presso l’Ordine degli Avvocati di Roma;
  • Componente della Commissione “Diritto societario” e della Commissione “Crisi d’Impresa”, Ordine degli Avvocati di Roma.
  • Membro di Nedcommunity, 2023.
Autore di testi

È autore di numerose pubblicazioni e articoli in tema di diritto societario e di diritto della crisi di impresa. Tra i quali:

  • Insolvenza transfrontaliera: fin dove si applica la legge dello Stato di apertura del procedimento?”, in Il Quotidiano giuridico, Ed. Wolters Kluwer, 2023;
  • Vendita coattiva: applicabile l’art. 108, comma 2, l. fall.? La parola alle SS.UU.”, in Il Quotidiano giuridico, Ed. Wolters Kluwer, 2023;
  • Azione revocatoria fallimentare: quando l’esenzione per i pagamenti effettuati nei termini d’uso?”, in Il Quotidiano giuridico, Ed. Wolters Kluwer, 2023;
  • Quorum assembleari e maggioranze per la nomina/revoca dei liquidatori”, in Diritto ed Economia dell’Impresa, Ed. Giappichelli, 2023;
  • L’accesso ai verbali del Collegio sindacale da parte del CdA”, in Il Quotidiano giuridico, Ed. Wolters Kluwer, 2023;
  • Transazione fiscale e cram down: un punto sullo stato dell’arte e sulle “resistenze” dell’Amministrazione finanziaria”, in Crisi di impresa. Spunti di insieme, The Skill Press, 2022;
  • Regolamento (UE) 2019/2088 in materia di ESG e obblighi di informativa agli investitori finali della sostenibilità di tipo ambientale, sociale e di governance nel settore dei servizi finanziari”, in Atti parlamentari della Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario, 2022;
  • La responsabilità degli amministratori alla prova del Codice della Crisi dell’impresa e dell’insolvenza”, in Diritto ed Economia dell’Impresa, Ed. Giappichelli, 2021;
  • Omologazione del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione”, in Codice della crisi e dell’insolvenza dell’impresa, Ed. Nuova Editrice Universitaria, 2021;
  • Responsabilità degli amministratori. I più recenti indirizzi della giurisprudenza di merito e legittimità”, in Danno e Responsabilità, n. 6/2020, Ed. IPSOA, 2021;
  • Liquidazione controllata del sovraindebitato”, in Commentario al Codice della crisi dell’impresa e dell’insolvenza, Ed. Ad Maiora, 2021.
  • "Cram down: ristrutturazione dei debiti estesa anche ai creditori pubblici non aderenti all’accordo”, in Il Quotidiano giuridico, Ed. Wolters Kluwer, 2024. 
  • “Liquidazione controllata a debitore esecutato: opera l’art. 41 TUB? La parola alla Cassazione”, in Il Quotidiano giuridico, Ed. Wolters Kluwer, 2023. 
  • “Documenti già prodotti per la verifica dello stato passivo: da riprodurre in sede di opposizione?”, in Il Quotidiano giuridico, Ed. Wolters Kluwer, 2023. 
  • “Crisi d’impresa: il punto della giurisprudenza sulla liquidazione giudiziale di gruppo”, in Il Quotidiano giuridico, Ed. Wolters Kluwer, 2023. 
  • "Il compenso unico del commissario giudiziale per le attività ante e post omologa”, in Il Quotidiano giuridico, Ed. Wolters Kluwer, 2023.
  •  “Ricorso dichiarazione fallimento: valida la notifica PEC anche se non accessibile al legale rappresentante della società?”, in IlQuotidiano giuridico, Ed. Wolters Kluwer, 2023.