Back to top
Lavoro

Flexible Benefit e gestione Welfare Aziendale

Aspetti giuridici, fiscali e tipologia dei servizi erogabili
Data
24-05-2017
Orario
17:00 - 19:00
Organizzazione

CBA Studio Legale e Tributario in collaborazione con Azimut Wealth Management

Location
CBA Studio Legale e Tributario
Galleria San Carlo, 6
20122 Milano
Italia

La legge di bilancio 2017 ha delineato un quadro particolarmente favorevole, soprattutto in termini fiscali, per le Aziende che scelgono di adottare dei Piani Welfare. L'obiettivo dell'evento è tracciare linee guida e fornire alle Aziende strumenti tecnici ed operativi per la realizzazione di un Piano Welfare. L'attività di analisi in questo senso deve partire dalla disamina delle concrete esigenze dell'Azienda e dei dipendenti, oltre che dei servizi più rilevanti. In questo contesto si procederà ad un'analisi della piattaforma normativa di riferimento (legale e fiscale) e verranno evidenziate le opportunità, in termini di risparmio e riduzione di costi, introdotte dalla recente normativa.

Il welfare aziendale costituisce un insieme di benefit e prestazioni, diffuso soprattutto nelle multinazionali, finalizzato a superare la componente meramente monetaria della retribuzione al fine di sostenere il reddito dei dipendenti e migliorarne la vita privata e lavorativa. Esso può essere stimolato attraverso la leva fiscale, come finalmente è avvenuto anche in Italia attraverso la Legge di Stabilità 2016, con la detassazione di fattispecie quali i viaggi ricreativi, i check up medici, le visite specialistiche, le rette per corsi sportivi, gli abbonamenti a riviste e quotidiani, i biglietti per spettacoli.

Per il 2017 le regole sulla detassazione del premio di produttività sono cambiate con l'aumento del tetto del premio e di quello per il reddito da lavoro dipendente per avere diritto all'incentivo. Il bonus aziendale legato alla produttività ha un'imposta sostitutiva al 10% fino a un massimo di € 4.000 all'anno. Potrà avere l'incentivo il lavoratore che ha un reddito annuo lordo da lavoro dipendente fino a € 80.000. Prima del 2017 era € 50.000. L'ultima legge di Bilancio ha previsto l'estensione del campo di applicazione delle agevolazioni e confermato la possibilità per i dipendenti di scegliere se ricevere il premio di risultato in denaro godendo dell'aliquota forfettaria del 10% oppure di convertirlo (totalmente o in parte) in beni e servizi di welfare. In quest'ultimo caso, non sarà pagata alcuna imposta, neppure quella sostitutiva.

Operativamente, ai dipendenti che scelgono i Flexible Benefit quale modello alternativo di retribuzione, viene assegnato un budget di spesa attraverso il quale è possibile comporre liberamente, in modo personalizzato, il pacchetto di benefit che più rispecchia le proprie necessità, minimizzando l'impatto fiscale e contributivo tanto per il dipendente quanto per l'Azienda. Questo modello operativo prende il nome di "carrello della spesa" del dipendente in quanto a quest'ultimo è lasciata un'ampia libertà di scelta circa i benefit di cui chiedere l'erogazione o il rimborso all'interno di un piano personalizzato. I benefit non soggetti a tassazione sono stati identificati in modo preciso e tassativo pertanto il dipendente dovrà effettuare le sue scelte all'interno di un "paniere" di benefit prestabilito.

CBA Studio Legale e Tributario organizza un worskhop di approfondimento sul tema "Flexible Benefit e gestione Welfare Aziendale. Aspetti giuridici, fiscali e tipologia dei servizi erogabili" che si svolgerà presso la sede di CBA Studio Legale e Tributario di Milano in Galleria San Carlo n. 6 (zona San Babila) mercoledì 24 maggio 2017, a partire dalle ore 17:00.

Il workshop è stato anche inserito nel programma degli eventi del Comune di Milano che promuove la "Settimana del Lavoro Agile" dal 22 al 26 maggio 2017 con iniziative volte a far conoscere e diffondere questa formula di lavoro:  scegliere il Lavoro Agile significa favorire la conciliazione tra qualità della vita e buon lavoro, risparmiare tempo negli spostamenti, meno stress, limitare traffico e inquinamento atmosferico; significa immaginare e sperimentare nuovi modi per essere al lavoro e per lavorare meglio.

Allegati
Programma346.47 KB