Fashion, Tech and Law
CBA in collaborazoine con 1TrueID e Fashion Technology Accelerator
L'evento intende promuovere e realizzare un confronto fra aziende di moda, i fornitori di tecnologia e i professionisti del diritto che operano come in house e come consulenti.
Intelligenza Artificiale, machine learning, blockchain e smart contract, sono i temi in agenda delle aziende di moda, la prima industria mondiale per occupati e per mercati di riferimento. Tuttavia, la crescente integrazione dell’innovazione tecnologica nella moda, pone numerose domande in fatto di tutela legale.
L’Intelligenza Artificiale entra potenzialmente in gioco dalla ideazione del prodotto, alla produzione e alla distribuzione. Qual è l’impatto sul diritto d’autore dei designer, la cui opera creativa viene sempre più commista ad algoritmi? Come evolve la protezione dell’IP verso la violazione di componenti di AI?
Nell’e-commerce sempre più sistemi di “wardrobe app” guidano e raccomandano il consumatore nella scelta di capi, come si gestiscono i casi di errori che portano all’utente ad un acquisto sbagliato? Ed ancora, i sistemi di machine learning sono sempre più spesso alla base delle chatbot dei customer service, quali i rimedi per errori tecnici che portano a risposte sbagliate?
***
L'appuntamento è per mercoledì 28 novembre 2018, a partire dalle ore 14:00, e si svolgerà presso la sede dello Studio in Galleria San Carlo n. 6 (zona San Babila), come meglio dettagliato nel programma scaricabile.
La partecipazione è gratuita, fino ad esaurimento posti, e subordinata all'iscrizione da effettuarsi compilando il form sotto riportato, si riceverà una email di conferma di registrazione prima dell'evento.
Le registrazioni sono chiuse.
Allegati | ||
---|---|---|
Programma | 211.38 KB | |
Rassegna Stampa evento | 1.62 MB |