Back to top

Le Società miste

Nuovi modelli operativi
Editore
Maggioli Editore
Data di pubblicazione
09/2004
Lingua della pubblicazione
Italiano

Autore: Roberto Brustia 

Le società miste, costituite o partecipate dagli Enti Locali, appaiono destinate a rivestire un ruolo centrale nella gestione dei servizi pubblici locali e le novità introdotte dalla riforma del diritto societario potranno rivestire una notevole influenza sulla loro struttura e sui loro modelli operativi. Si assisterà, verosimilmente, ad un processo di adeguamento strutturale ed organizzativo volto a migliorare nel suo complesso l'efficienza gestionale, l'assetto di governance e le relazioni di lungo periodo con il mercato, con le comunità locali interessate e più in generale con tutti i soci e, in tale contesto, la trasparenza assumerà un ruolo rilevante. In questo scenario, il presente lavoro, muovendo da una breve analisi del quadro normativo dei servizi pubblici locali e degli aspetti più rilevanti della nuova disciplina delle società di capitali, si sofferma sulle questioni di carattere operativo e organizzativo legate alla costituzione delle società miste, alle modalità di affidamento dei servizi pubblici locali, alle implicazioni riguardanti i modelli organizzativi da adottare a mente del d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231 in tema di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche e delle società, nonché sulle tematiche relative alla gestione dei flussi informativi sia interni, che esterni. Attraverso l'analisi degli aspetti maggiormente problematici relativi alle società miste si propongono, anche con l'aiuto di un confronto con le best practice delle società quotate, le soluzioni più idonee ad affrontare i problemi di chi, operando quotidianamente nell'ambito dei servizi pubblici locali, deve applicare le novità, sia di tipo normativo che culturale, che stanno per investire la disciplina del settore.

Roberto Brustia